Vigne
Siamo ancora all’interno della docg Dogliani, ma al confine con le Langhe Monregalesi di Briaglia, Vicoforte, Pascomonti e Mondovì. Le poche vigne del comprensorio rimaste – l’abbandono ha ridotto l’area vitata, una volta ben pi ampia – sono le migliori. Quelle di Bricco del Cucù, per metà in affitto da proprietari storici ma condotte direttamente, si sviluppano su versanti più favorevoli. L’unico cru è la vigna di San Bernardo.
Vini
Ogni vigna è vinificata a parte, poi in primavera si fanno i tagli (eccetto per il Dogliani docg): dalla Vigna del Cucù (esposta a est, sud-est) si ricavano profumi e finezza, dalla vigna “Casa Bianca”, a ovest, potenza e struttura. In cantina si lavora con molto legno e botti grandi (65-70 ettolitri). I vini hanno personalità e si distinguono per concentrazione del frutto e sostanza. Il Langhe Dolcetto 2010 e il Dolcetto Dogliani 2010, vinificati in acciaio sono pensati per essere vini pronti. Il Dogliani San Bernardo 2009, affinato per 18 mesi in legno grande, ha struttura, materia e tannicità. Il Langhe Rosso Superboum 2007 ha stoffa e acidità. Il Langhe Rosso Diavolisanti 2007, blend paritario di dolcetto e merlot maturato in barrique, è elegante e morbido.